Obesi, ma in salute. I Falsi miti su sovrappeso, alimentazione e obesità

Obesi, ma in salute. I Falsi miti su sovrappeso, alimentazione e obesità

L’obesità è una delle malattie più pericolose e più diffuse in tutto il mondo.

Spesso è causata da stili di vita sbagliati, da poca attività sportiva e da una alimentazione squilibrata: tutte condizioni che si potrebbero evitare con un’adeguata informazione e consapevolezza.

Avere consapevolezza degli effetti di questa malattia aiuta ad evitare l’aumento della sua diffusione.

Obesità in numeri

L’Organizzazione Mondiale della Sanità OMS  dichiara che nel mondo ci sono 640 milioni di adulti obesi e che questo numero è destinato ad aumentare. Si prevede che nel 2045 sarà obesa una persona su quattro e cresceranno contestualmente i costi sanitari per far fronte al crescere delle malattie legate all’obesità come il diabete di tipo 2.   Purtroppo l’Obesità è anche un fattore sociale. Esistono infatti numerosi studi che hanno affermato che l’ambiente in cui si vive può determinare l’aumento della probabilità di essere sovrappeso. Crescere in una famiglia in cui sono presenti persone in sovrappeso e con abitudini alimentari scorrette aumenterà il rischio di diventare obesi delle nuove generazioni.

Troppo spesso ci si affida all’opinione comune, ai miti, alle false credenze. Se si vuole perdere peso è importante impegnarsi a cambiare vita e soprattutto iniziare da subito anche a fare attività fisica. Le scuse come “non ho tempo” devono essere lasciate a casa e il proprio benessere deve essere messo prima di ogni altra cosa per ottenere risultati veri e duraturi.

Minacce reali come la vita frenetica , gli impegni quotidiani, la non costanza aumentano il rischio di mollare prima di aver raggiunto obiettivi.

La soluzione è quindi affidarsi a professionisti della nutrizione e dello sport per trasformare il tempo dedicato alla salute, in tempo speso bene.  Le comunità scientifiche consigliano almeno 150 minuti di attività fisica a settimana.  In Europa,  l’Italia si trova al 2° posto per minor numero di obesi, molto probabilmente grazie alla percentuale in aumento delle persone che praticano una regolare attività fisica settimanale e il fatto che lo Sport viene prescritto dai medici come una vera e propria terapia.

Per dare una mano al metabolismo e accelerare i processi metabolici, l’utilizzo di Elettromiostimolatori e tecnologie EMS insieme all’attività fisica possono aiutare a raggiungere i proprio obiettivi di perdita di km o aumento di massa magra e tono muscolare quando si ha poco tempo per allenarsi.

Un ultimo consiglio: i falsi miti più ricorrenti collegati a come perdere facilmente km di troppo meglio cancellarli dalla nostra testa e aumentare la consapevolezza che per ottenere dei risultati ci vuole costanza e impegno. Ecco quelli più comuni:

1  Saltare la colazione è utile per dimagrire e perdere peso.

Molte persone credono che saltare la colazione è un metodo semplice per ridurre le calorie totali assunte durante la giornata. Al contrario saltare la colazione porta ad esagerare le quantità negli altri pasti. Per colazione corretta però si intende la scelta di cibi consapevoli quindi evitando il classico cappuccino e brioche al bar, ma bensì fare scelte più consapevoli. Ad esempio yogurt greco accompagnato da frutta e una manciata di frutta secca con cereali,  sono un’ottima colazione bilanciata.

2  Mangiare poco prima di andare a domire, contribuisce all’aumento di peso.

È vero che mangiare e andare poco dopo a dormire può causare disturbi del sonno dovuto alla digestione. Tuttavia ciò che permette di perdere peso non è tanto l’orario di quando si decide di mangiare, ma bensì sono importanti la quantità e la qualità delle calorie e degli alimenti che consumiamo giornalmente a fare la differenza.

3  Mangiare più frutta e verdura è la soluzione per perdere peso.

Aumentare le quantità di frutta e verdura è utile poiché ci mantiene più sazi a lungo e contribuisce alla regolarità intestinale, grazie alla presenza di fibre. Attenzione però che le stesse fibre possono creare gonfiori addominali, non proprio l’ideale per chi sta cercando di perdere peso, aumentare massa muscolare o ottenere una pancia piatta. Tuttavia se durante il giorno, il consumo di frutta e verdura è molto bassa,  la cosa giusta sarebbe aumentare le quantità e  abbinarle ad altre fonti come: cereali e proteine, così da garantire un apporto di vitamine e nutrienti essenziali al corretto funzionamento del nostro organismo.

 

Prima di iniziare percorsi alimentari e di attività fisica ” fai da te”  affidarsi a professionisti è sempre la migliore soluzione per ottenere gli obiettivi desiderati.